Nel sangue, quasi la totalità dei T3 e T4 circolanti sono legati ad una proteina nota come globulina legante la tiroxina (TBG). La quota di questi ormoni legata alla proteina si trova in forma inattiva. La forma biologicamente attiva è invece rappresentata da una piccola quota libera, i T3 e T4 liberi, ossia non legata alle proteine di trasporto. L’ormone T4 viene convertito nella forma maggiormente attiva, il T3, nel fegato e in altri tessuti. Il T3 è il principale ormone deputato alla regolazione della velocità delle funzioni corporee.
Le malattie tiroidee derivano da disfunzioni della tiroide ed alcune influenzano la quantità di ormoni prodotti dalla ghiandola. In Italia, 6 milioni di persone sono affette da una malattia della tiroide. Secondo una recente indagine Doxa, nonostante i numeri importanti di queste patologie, nella popolazione c’è una scarsa consapevolezza di queste malattie e dell’importanza di una diagnosi e un trattamento precoci. In età adulta, le donne sono molto più soggette alle malattie tiroidee rispetto agli uomini.