Come si rafforza il sistema immunitario? L’alimentazione sicuramente è una delle “armi” principali per rendere il nostro organismo più forte. Il cibo, se ben equilibrato nelle dosi e ben diversificato, rafforza il sistema immunitario in modo naturale.
Indubbiamente una vita, in generale, sana, non sedentaria, con stress ridotto e con un buon numero di ore di riposo notturno, favorisce la nostra salute, oltre che la nostra forma fisica.
Il nostro sistema immunitario ha dei periodi dell’anno in cui è potenzialmente più a rischio, come ad esempio nei cambi di stagione, durante i quali si è più facilmente soggetti a raffreddamenti. Altri casi in cui il nostro organismo, dal punto di vista immunitario, non riesce a funzionare perfettamente, è quando si manifestano condizioni di sovrappeso e obesità.
In particolare, il rafforzamento del sistema immunitario deve essere supportato in età infantile – quando ancora non è pienamente sviluppato -, e in età più adulta, quando inizia a non funzionare più bene.
Ora che, per esempio, è in arrivo l’inverno, dobbiamo sicuramente difenderci adeguatamente e l’alimentazione può aiutarci a svolgere questo compito. Nei prossimi paragrafi vedremo come, grazie a una dieta ben bilanciata di vitamine A, B6 B9, D, C e omega tre.
Il microbiota intestinale e le interazioni con le infezioni respiratorie
Il tema del’immunonutrizione passa, inevitabilmente, dall’analisi del microbiota che riguarda l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi contenuti nell’intestino umano, capaci di sintetizzare per noi vitamine e altre sostanze che aiutano il nostro organismo a svolgere le proprie funzioni quotidiane, come ostacolare l’attacco di potenziali patogeni e allergeni.
I centinaia di migliaia di batteri che vivono nel nostro intestino, apparentemente inutili, sono in realtà indispensabili per consentire il corretto funzionamento di diverse funzioni del nostro corpo, tra le quali quella digestiva.
Da questa scoperta deriva l’interesse nello studio del microbiota intestinale, che oltre ad essere protagonista del metabolismo, svolge un ruolo importante anche in quanto in grado di rafforzare il sistema immunitario.
Ti spiegherò in breve come avviene questo processo e perché devi conoscerlo.
I metaboliti batterici che vengono prodotti a livello intestinale contribuiscono al mantenimento di uno stato immunitario anti-infiammatorio e allo sviluppo dei linfociti T regolatori.
In particolare, la fermentazione delle fibre alimentari e i carboidrati, da parte dei batteri intestinali, produce gli acidi grassi a catena corta, conosciuti con l’acronimo SCFA (come acetato, propionato e butirrato). Questi elementi sono importanti perché costituiscono una fonte di energia per le cellule epiteliali intestinali e promuovono lo sviluppo di cellule T regolatorie, limitando l’autoimmunità.
Oltre a questa funzione, il microbiota intestinale durante il metabolismo produce elementi che regolano l’integrità della barriera mucosale e la risposta immunitaria.
La scoperte e gli studi hanno fatto emergere l’interazione tra le infezioni respiratorie e il microbioma intestinale. Quest’ultimo è essenziale perché il nostro corpo possa difendersi dalle infezioni polmonari.
Le ricerche hanno dimostrato che l’assenza della normale flora batterica, comporta risposte non adeguate agli attacchi virali e una bassa capacità di tutela.
É proprio il microbioma intestinale a favorire una stimolazione immunitaria che attiva le risposte immunitarie antivirali innate.
Possiamo dire che il microbiota intestinale agisce come un vero organo. Il suo equilibrio favorisce non solo le funzioni intestinali, ma anche una condizione generale di buona salute immunitaria, contribuendo a un’adeguata risposta verso gli agenti patogeni.
Il mantenimento dell’equilibrio del microbiota e, quindi della flora batterica, contribuisce ad ostacolare la crescita dei batteri dannosi e favorisce una corretta funzionalità intestinale.
Questo equilibrio può però essere alterato da diversi fattori, come:
- L’età avanzata;
- La vita stressante;
- Un’alimentazione scorretta;
- L’assunzione di farmaci come gli antibiotici.
Per questo è fondamentale mantenere uno stile di vita sano ed essere sempre attenti alla propria alimentazione.
L’uso di fermenti probiotici: come si rafforza il sistema immunitario
Per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale, può essere d’aiuto l’utilizzo di fermenti probiotici, capaci di superare la barriera gastrica e arrivare nell’intestino.
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i probiotici sono “organismi vivi che, se somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”. Tra questi, sono particolarmente noti i Lactobacilli che si trovano nel latte e nei suoi derivati.
Gli effetti dei probiotici non si limitano all’intestino, ma si manifestano anche nel tratto respiratorio e recenti studi hanno suggerito un’associazione tra infezione da Covid-19 e disturbi del microbiota intestinale.
Il consumo di probiotici rafforza il sistema immunitario dei polmoni e dell’intestino, limitando il rischio d’infezione da coronavirus e, in caso di contagio, evitando che i livelli di infiammazione diventino pericolosi.
Cibo che rafforza il sistema immunitario: i benefici della sana alimentazione
L’alimentazione è uno dei fattori più importanti che determina il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Le diete non equilibrate e gli alimenti che indeboliscono il sistema immunitario, comportano dei danni rilevanti al nostro organismo, anche per quanto riguarda la resistenza alle infezioni.
Gli studi sul sistema immunitario, infatti, hanno prodotto importanti prove sull’influenza della malnutrizione, in particolare sulla possibilità d’incorrere in infezioni.
I nutrienti sono i nostri alleati nel rafforzamento del sistema immunitario. Per soddisfare questa loro funzione ci sono alcuni elementi che non possono mancare nel supporto dietetico della funzione immunitaria.
Parliamo in particolare di:
- Zinco;
- Rame;
- Selenio, Vitamina E;
- Vitamina D;
- Omega-3.
Le persone maggiormente soggette ad infezioni sono i pazienti anziani che presentano carenze di calorie e proteine. L’avanzare dell’età porta con sé un impoverimento delle riserve proteiche dell’organismo, meglio nota come sarcopenia, a causa di un aumento dei processi catabolici e diminuzione di quelli anabolici, aspetto che comporta l’aumento del fabbisogno proteico.
Poiché il nostro sistema immunitario è costituito soprattutto da proteine, la carenza di queste ultime, porta a una risposta inefficace del sistema immunitario che diventa attaccabile dagli agenti esterni.
Per supportare il sistema immunitario e farlo funzionare in modo corretto, il consiglio è di assumere in maniera regolare fonti di proteine, come carni bianche, pesce, uova, latte e formaggi magri.
Ecco le buone prassi da seguire per rafforzare il sistema immunitario naturalmente:
-
- Assumere pesce per l’apporto di proteine e come fonte indispensabile di zinco e selenio, minerali fondamentali per l’integrità del sistema immunitario;
- Consumare quotidianamente fibre, contenute nella frutta, verdura e cereali integrali. Queste costituiscono la prima fonte di nutrimento per il microbiota intestinale;
- Assumere alimenti probiotici, come latte fermentato e yogurt. Elementi che migliorano le resistenze alle infezioni virali;
- Ritmo del sonno regolare. Non avere un riposo adeguato soprattutto in estate non aiuta a migliorare il sistema immunitario, quindi è necessario avere una vita regolare con orari precisi per i pasti.
La vita che conduciamo può indebolire le nostre difese, per questo, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria è fondamentale aiutare il nostro sistema immunitario con cibi sani e appropriati.
Fonti
- https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/dieta-sistema-immunitario-e-infezioni-virali-studio-scientifico-italiano
- Carlotta Suardi, Emanuela Cazzaniga, Stephanie Graci, Dario Dongo, Paola Palestini (2021). Link between viral infections, immune system, inflammation and diet. International Journal of Environmental Research and Public Health 18:2455, https://doi.org/10.3390/ijerph18052455
- Dicorato A. IMMUNONUTRIZIONE: Il nostro grande alleato nella battaglia al covid-19. Maggio 29, 2020. https://www.enesagresearch.it/2020/05/29/immunonutrizione-il-nostro-grande-alleato-nella-battaglia-al-covid-19/