La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS( è un disturbo comune che colpisce le donne in età riproduttiva (Fauser et al. 2012 ).
In generale, per la diagnosi di PCOS devono essere soddisfatti due criteri, come oligoovulazione/anovulazione, iperandrogenismo e ovaio policistico all’ecografia (Azziz et al. 2006 ).
Tuttavia, il suo fenotipo è accompagnato da una gamma molto più ampia di caratteristiche riproduttive (disfunzione ovulatoria, morfologia dell’ovaio policistico, infertilità), endocrine (iperandrogenismo, livello di gonadotropine alterato) e metaboliche (metabolismo del glucosio, sensibilità all’insulina, profilo lipidico) (Fauser et al. 2012 ; Krul-Poel et al.2018 ).
Recenti studi clinici e sperimentali hanno riportato che VD 3la carenza tra le donne contribuisce a vari disturbi associati alla PCOS (Muscogiuri et al. 2017 ). A nostra conoscenza, lo stato di VD 3 sierico basso causa disregolazione nel metabolismo del calcio che può inibire la maturazione follicolare e l’ovulazione nelle donne con PCOS (Thys-Jacobs et al. 1999 ). Il livello ridotto di VD 3 riduce anche l’attività e l’espressione dell’aromatasi, che compromette la conversione degli androgeni in estrogeni. A sua volta, l’aumento della concentrazione di androgeni blocca la maturazione follicolare prima dell’ovulazione e porta alla comparsa di cisti ovariche (Lorenzen et al. 2017 ). Inoltre, VD 3la carenza è significativamente associata a una maggiore resistenza all’insulina e a un livello inferiore di lipoproteine ad alta densità nei pazienti con PCOS (Krul-Poel et al. 2018 ).
Il termine menopausa deriva dal greco menos (mese) e pausis (cessazione). La menopausa fisiologica (naturale), che in genere si presenta tra i 46 e i 55 anni (1), corrisponde quindi all’ultima mestruazione, a seguito dell’esaurimento fisiologico della riserva ovarica femminile. Sebbene questa transizione è normale e fisiologica, possono influenzare negativamente la qualità della vita nonché il rapporto con gli altri (1).
Il sintomo principale dell’endometriosi è il dolore, che può arrivare ad essere invalidante e compromettere la qualità della vita. Si tratta di un dolore pelvico cronico presente soprattutto durante il ciclo mestruale che può accompagnarsi a dolore ovarico intermestruale, dolore all’evacuazione, dolore lombare, dolore durante e dopo l’atto sessuale, stanchezza cronica e talvolta sintomi tipici dell’intestino irritabile con gonfiore addominale e alvo alterno. Tuttavia, una minoranza di donne può essere addirittura asintomatica.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS( è un disturbo comune che colpisce le donne in età riproduttiva (Fauser et al. 2012 ). In generale, per la diagnosi di PCOS devono essere soddisfatti due criteri, come oligoovulazione/anovulazione, iperandrogenismo e ovaio policistico all’ecografia. Tuttavia, il suo fenotipo è accompagnato da una gamma molto più ampia di caratteristiche riproduttive, endocrine e metaboliche.
La sindrome fibromialgica (FMS) è una patologia caratterizzata dal dolore diffuso e punti dolorabili alla palpazione (tender points). I pazienti affetti da FMS provano affaticamento persistente, disturbi cognitivi o della memoria, disturbi dell’umore, problemi gastrointestinali e disturbi del sonno.