

Prima di tutto accendere il forno con il termostato posizionato a 200°C.
Per la preparazione dei cefali al forno, bisogna pulire bene il pesce, squamate e poi lavate bene sotto acqua corrente.
Nella teglia da forno predisporre uno strato consistente di sale grosso, quindi adagiarvi il pesce senza asciugarlo e riempirlo nella pancia, dove è stato eviscerato, con arancia, limone tagliati a fettine, foglie di alloro e rosmarino.
Con il sale restante ricoprirlo accuratamente e tutto intorno senza lasciare parti scoperte, facendo sì che vi aderisca quanto più possibile.
Metterlo quindi nel forno e cuocere modalità statico a 200 gradi per 50 minuti.
Durante la cottura il sale si sarà indurito formando una crosta da rompere delicatamente facendo attenzione a non danneggiare il pesce sottostante, e che dovrà rimanere aderente alla crosta di sale.
Intanto prepariamo la maionese vegana: in un contenitore versare tutti gli ingredienti tranne l'olio. Con un minipimer iniziare a emulsionare e versare a filo l'olio.
A fine cotture togliere la testa e la coda, aprire il pesce, pulirlo e diliscarlo secondo la consuetudine e servire in tavola su un piatto di portata caldo insieme alla maionese vegana.
Buon Appetito!!! Questo metodo di cottura rimane delicato e mantiene intatto il sapore del pesce.
Ingredients
Directions
Prima di tutto accendere il forno con il termostato posizionato a 200°C.
Per la preparazione dei cefali al forno, bisogna pulire bene il pesce, squamate e poi lavate bene sotto acqua corrente.
Nella teglia da forno predisporre uno strato consistente di sale grosso, quindi adagiarvi il pesce senza asciugarlo e riempirlo nella pancia, dove è stato eviscerato, con arancia, limone tagliati a fettine, foglie di alloro e rosmarino.
Con il sale restante ricoprirlo accuratamente e tutto intorno senza lasciare parti scoperte, facendo sì che vi aderisca quanto più possibile.
Metterlo quindi nel forno e cuocere modalità statico a 200 gradi per 50 minuti.
Durante la cottura il sale si sarà indurito formando una crosta da rompere delicatamente facendo attenzione a non danneggiare il pesce sottostante, e che dovrà rimanere aderente alla crosta di sale.
Intanto prepariamo la maionese vegana: in un contenitore versare tutti gli ingredienti tranne l'olio. Con un minipimer iniziare a emulsionare e versare a filo l'olio.
A fine cotture togliere la testa e la coda, aprire il pesce, pulirlo e diliscarlo secondo la consuetudine e servire in tavola su un piatto di portata caldo insieme alla maionese vegana.
Buon Appetito!!! Questo metodo di cottura rimane delicato e mantiene intatto il sapore del pesce.