La tiroidite di Hashimoto è la più diffusa forma di tiroidite, nonché la causa più frequente di ipotiroidismo.
E’ annoverata tra le malattie autoimmuni, quelle patologie in cui il sistema immunitario scatena un anomalo attacco verso cellule dello stesso organismo – quelle della tiroide, in questo caso.
Vengono prodotti specifici anticorpi (anticorpi anti-perossidasi e anti-tireoglobulina), che dirigono la loro azione verso la tiroide, provocando infiammazione. Nel tempo, la reazione immunitaria danneggia irreversibilmente la tiroide, facendole perdere la propria funzionalità.
Il problema è che se la tiroide non lavora più come dovrebbe la situazione diventa critica. Benché sia una ghiandola di piccole dimensioni e poche decine di grammi di peso, la tiroide, con gli ormoni che produce (T4, tiroxina, e T3, triiodiotironina, la forma attiva dell’ormone), influenza pressoché tutti i processi che avvengono nel corpo: regola il metabolismo energetico, il battito cardiaco, la frequenza respiratoria, la temperatura corporea, l’attività del sistema nervoso, la motilità intestinale, la funzione sessuale, la salute dello scheletro, il sonno, la crescita e lo sviluppo del feto e del bambino e altro ancora.
Negli stadi iniziali della tiroidite autoimmune di Hashimoto, la tiroide funziona regolarmente (eutiroidismo) o, in altri casi, rallenta la sua produzione ormonale (e si parla quindi di ipotiroidismo) oppure, ancora, meno frequentemente, la incrementa (ed è quello che viene definito ipertiroidismo). Ad ogni modo, l’evoluzione naturale della tiroidite di Hashimoto è in genere verso un quadro finale di ipotiroidismo.
Viste le funzioni della tiroide, si comprende perché, in caso di ipotiroidismo, risulti indispensabile supplire alla diminuita produzione endogena di ormoni tiroidei mediante somministrazione del loro equivalente farmacologico, la levotiroxina sodica, principio attivo di farmaci per la tiroide quali Eutirox, Tirosint, Tiche, Syntroxine, che rappresentano la cosiddetta terapia sostitutiva.
Prima di arrivare al franco ipotiroidismo e a una tiroide ormai cronicamente inattiva, tuttavia, ci sono alcune cose che chi soffre di tiroidite di Hashimoto dovrebbe tenere in considerazione.
Le cause della tiroidite di Hashimoto non si conoscono. Certo, c’è una predisposizione genetica, ma le ragioni per cui a un certo punto della vita il corpo decide di aggredire se stesso non sono chiare. Coloro che si occupano di salute e nutrizione con una logica un po’ più ampia del consuetudinario tendono però a non trascurare il fatto che le malattie non arrivano dal cielo. Sono invece il prodotto di una serie di fattori, eventi, comportamenti.
Senza voler banalizzare problemi complessi, è esperienza comune dei professionisti sanitari che adottano una chiave di lettura olistica del corpo e della malattia riconoscere all’alimentazione un ruolo significativo in tante patologie, tra cui quelle autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto.
Sappiamo per certo che diete male impostate, per quantità e qualità degli alimenti da cui sono composte, sono in grado di fungere da segnale di rallentamento metabolico, di causare disbiosi intestinale, di modificare la permeabilità dell’intestino originando il cosiddetto “intestino poroso” e danneggiandone la naturale funzione di barriera, di alterare la risposta immunitaria, di provocare e sostenere l’infiammazione sistemica. Insomma, la dieta determina una vasta serie di effetti che possono riverberarsi sull’attività della tiroide.
E’ su tali presupposti che dovrebbe fondarsi il trattamento nutrizionale per la tiroidite autoimmune e l’ipotiroidismo.
La dieta che può far bene a chi soffre di ipotiroidismo autoimmune è senza dubbio articolata e complessa e va calibrata sul paziente in chiave quasi “sartoriale”. E’ tuttavia possibile enucleare le seguenti caratteristiche di base.
E’ normocalorica e normoproteica. Le diete ipocaloriche, come lo sono quelle classiche per dimagrire, rischiano di rallentare la funzionalità tiroidea, soprattutto se drastiche e protratte nel tempo. Anche la sovralimentazione e l’obesità, tuttavia, possono indurre un calo di ormoni tiroidei. In entrambi i casi, una parte importante sembra svolta dalla leptina, ormone prodotto dal tessuto adiposo e implicato nella regolazione della spesa calorica e del metabolismo.
E’ antinfiammatoria e immunomodulante e rivolge l’attenzione a quelle sostanze e alimenti, tra cui il glutine, i latticini e verosimilmente altre ancora, la cui riduzione è in grado di offrire benefici ai pazienti con tiroidite di Hashimoto, per quanto riguarda la progressione e le potenziali complicanze della malattia
Con stretta attinenza al punto precedente, è pensata per contrastare la disbiosi intestinale e migliorare la salute del microbiota, dal momento che l’equilibrio del nostro popolamento batterico simbiotico influisce anche sullo stato infiammatorio e sulla risposta immune. La letteratura scientifica recente ha descritto l’influenza del microbiota sull’autoimmunità tiroidea.
E’ integrata da specifici supplementi micronutrizionali, quali, in primo luogo, selenio, oligoelemento antiossidante e antinfiammatorio, che aumenta la produzione di ormoni tiroidei e riduce i livelli di anticorpi anti-tiroide, nonché vitamina D, la cui carenza è correlata ad autoimmunità tiroidea e che, correttamente integrata, può contribuire al trattamento dei pazienti con tiroidite di Hashimoto.
Gli studi clinici e osservazionali su tiroidite di Hashimoto e alimentazione evidenziano la possibilità di ulteriori carenze nutrizionali implicate nella malattia, tra cui i deficit di iodio, potassio, rame, magnesio, zinco, ferro, vitamine A, C e del gruppo B. Segnalano inoltre l’importanza dell’adeguato livello di assunzione di proteine, fibre alimentari e acidi grassi insaturi, in particolare della serie omega 3. Lo iodio in eccesso, invece, potrebbe avere un ruolo nella genesi della tiroidite di Hashimoto.
Non esistono cure magiche, ma una studiata rivisitazione della dieta, orientata a sostenere la salute della tiroide e a salvaguardarne il funzionamento, può rappresentare uno strumento potente contro la tiroidite cronica autoimmune, adatto a tanti pazienti che soffrono di questa tireopatia e – nelle mani di professionisti esperti – privo di effetti indesiderati e controindicazioni.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Privacy Policy | Copyright @ Paola Lemasson 2022 – P. IVA: 02670030028 | Site by