News

Notizie e approfondimenti su Nutrizione e Salute

Cerca
Combattere l’osteoporosi con la dieta e il movimento
L'osteoporosi è una patologia sistemica delle ossa caratterizzata da un deterioramento della loro microarchitettura e una ridotta densità minerale (BMD, Bone Mineral Density), che comporta un aumento della fragilità ossea e una maggiore suscettibilità alle fratture. Viene spesso descritta come una "malattia silenziosa", in quanto il deterioramento …
Dieta low-carb: un alleato nella prevenzione oncologica
I trattamenti contro il cancro, come la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia e gli agenti mirati, si sono concentrati tradizionalmente sulla rimozione o distruzione delle cellule tumorali. Pur essendo efficaci in molti casi, però, non sono privi di effetti collaterali gravi, quali la riduzione della qualità di vita, la resistenza ai farmaci…
Broccoli: un ortaggio dalle mille sfaccettature per la salute
I broccoli (Brassica oleracea), fanno parte della famiglia delle brassicaceae, un gruppo di piante erbacee che include altre verdure crucifere come cavolfiori, cavoletti di Bruxelles e cavoli. I broccoli si caratterizzano per la loro struttura complessa, costituita da infiorescenze non ancora mature, raccolte in boccioli verdissimi, e da gambi succ…
Consumo di carne e longevità: verità scientifiche e falsi miti
Introduzione: contesto e dibattito attuale Il consumo di carne è da tempo al centro di un dibattito scientifico e pubblico che coinvolge vari aspetti della salute e della nutrizione. Molti esperti di salute e nutrizione raccomandano di ridurre l'assunzione di carne, in particolare quella rossa e processata, citando il rischio di malattie cronich…
Quando una donna dovrebbe iniziare a dimagrire?
Il dimagrimento nelle donne rappresenta un tema di grande interesse e complessità, con implicazioni significative per la salute, il benessere e la qualità della vita. Sono numerose le donne che si confrontano con la sfida di perdere peso in modo sano e sostenibile, affrontando spesso ostacoli e difficoltà. Perché è così complesso il dimagrimento fe…
Ruolo dell’asse intestino-cervello nel metabolismo energetico
Il corpo umano è una macchina complessa e interconnessa, dove diversi sistemi e organi comunicano tra loro per mantenere l'omeostasi e la salute. Uno degli aspetti più interessanti di questa interconnessione è l'asse intestino-cervello e il suo impatto sul metabolismo energetico.   Cos'è l'asse intestino-cervello L'asse intestino-ce…
Quante uova si possono mangiare alla settimana?
Molte persone che approcciano per la prima volta a un regime alimentare sano ed equilibrato mi chiedono: “Quante uova si possono mangiare alla settimana?”. Questo articolo nasce proprio dall’esigenza di fare chiarezza sul consumo di uova, anche alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. L’uovo è un alimento popolare e versatile che forni…
Psoriasi e alimentazione: strategie nutrizionali e stile di vita
C’è un legame tra Psoriasi e alimentazione? La risposta a questa domanda sembrerebbe “Sì”, e sotto un duplice aspetto come vedremo meglio in questo articolo. La psoriasi è una malattia autoimmune cronica della pelle caratterizzata dalla formazione di placche squamose e pruriginose sulla superficie cutanea. Sebbene la causa esatta non sia ancora …
Sindrome dell’intestino permeabile: disbiosi intestinale e malattie autoimmuni
La Sindrome dell'intestino permeabile (Leaky Gut Syndrome) è un tema di grande interesse tanto nel mondo della medicina in generale quanto in quello più specifico della nutrizione umana.  Il nostro intestino è la più grande e importante barriera naturale che separa e protegge l’organismo dall’ambiente esterno.  La Leaky Gut Syndrome…
Il latte fa male alle ossa? Tutto quello che devi sapere
Il latte fa male alle ossa? I risultati di uno studio scientifico del British Medical Journal, dal titolo “Milk intake and risk of mortality and fractures in women and men: cohort studies”. sembrerebbero andare in tal senso. Ma facciamo un passo indietro. Quante volte hai sentito dire che bere il latte aiuta a prevenire fratture osteoporotiche? …
Dieta Chetogenica ed Emicrania: combatterla con l’alimentazione
Da quando è stata formulata per la prima volta, negli anni ‘20 del secolo scorso, la dieta chetogenica è stata impiegata con successo nel trattamento di molte patologie neurologiche come epilessia ed emicrania. Tra i disturbi cerebrali, l’emicrania è sicuramente il più comune quanto il più invalidante per chi ne è affetto. La condizione cronica …
Cosa succede al grasso quando dimagrisco?
Ti sei mai chiesto cosa succede al grasso quando dimagriamo? È una domanda, questa, a cui molto pochi sanno dare una risposta corretta. E considerando l’elevato tasso di soggetti in sovrappeso e la diffusione dell’obesità viscerale, si tratta anche di un argomento interessante da trattare. Soprattutto in virtù della sorprendente ignoranza e confusi…
Natale e Capodanno: come non ingrassare durante le feste
Quando si avvicinano le feste natalizie, il pensiero ricorrente è: “come godersi pranzi e cene in serenità e non ingrassare?”. Niente diete estreme e alimentazione detox per correre ai ripari. In questo articolo parliamo di una strategia tanto innovativa quanto sostenibile. L’alimentazione natalizia è tipicamente ricca in grassi e zuccheri ed è …
Colesterolo alto: in quali condizioni sono necessarie le statine?
Le statine sono il farmaco più utilizzato per il controllo del colesterolo alto, la domanda su cui vorrei soffermarmi in questo articolo è: “Quando è davvero necessario prenderle?”. Come dico sempre in questi casi, la risposta giusta è “dipende”. Perché l’eccesso di colesterolo è causato da svariati fattori che vanno sempre valutati nel complesso,…
Mitocondrio, il nostro alleato nella longevità
Il segreto della nostra longevità risiede nel mitocondrio. Universalmente riconosciuto come la centrale energetica di una cellula, questo piccolo organo è vitale nel produrre l’energia sotto forma di ATP, di cui ogni cellula del corpo ha bisogno per funzionare. Il progressivo declino della funzione e dell'integrità cellulare, che si manifesta clin…
Cos’è l’Obesità viscerale e perché è un rischio per la salute
L’obesità viscerale non è soltanto un fastidioso problema estetico. Un addome pronunciato, la cosiddetta “pancetta” è tra i fattori di rischio più alti di sviluppo di malattie cardiovascolari e metaboliche. Recenti statistiche indicano che l’obesità continua la sua inarrestabile avanzata a livello globale, colpendo più di 2 miliardi di persone ovv…
Alimentazione e tumore al seno: il ruolo del cibo nella prevenzione
In questo articolo vorrei concentrarmi sull’alimentazione e il ruolo che può avere nella prevenzione del tumore al seno. Il cancro al seno resta per le donne la neoplasia più diffusa e temibile in tutte le fasce di età. Nonostante l’alta percentuale di guarigione e la diminuzione della mortalità, soltanto in Italia nel 2020 si sono avute oltre 55.…
Insufficienza renale cronica e Omocisteina: cosa c’è da sapere
Al giorno d’oggi l’insufficienza renale cronica costituisce una sfida clinica piuttosto impegnativa per la salute pubblica globale. Si tratta, infatti, di una patologia che registra una crescente incidenza non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. A peggiorare il quadro della situazione sono le attuali opzioni terapeutiche che spesso si ri…
Ruolo dell’infiammazione duodenale nella Dispepsia funzionale
La dispepsia funzionale (FD) è tra i disturbi gastrointestinali funzionali più comuni, che può compromettere e incidere negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Si tratta di una condizione tanto fastidiosa quanto difficile da ascrivere a un quadro di cause ben precise. Tutti i sintomi della FD provengono dalla regione gastroduodena…
Mutazione MTHFR e Tiroidite di Hashimoto: quale correlazione c’è?
Può una mutazione del MTHFR avere effetti sulla tua tiroide ed essere la causa dell’origine della Tiroidite di Hashimoto? Come vedremo in questo articolo, la risposta è “Sì”. Ma facciamo un passo indietro La Tiroide è una ghiandola endocrina assai importante perché regola i processi metabolici dell’intero organismo e il consumo di energia. Gli or…
I benefici del Magnesio per la Fibromialgia: sono tantissimi!
Quali sono i benefici del magnesio sui pazienti che soffrono di Fibromialgia? Recenti studi hanno messo in evidenza più di una correlazione tra l’integrazione di questo prezioso minerale e un alleviamento dei sintomi tipici di questa patologia. La Fibromialgia (FM) è una malattia cronica complessa, la cui eziologia rimane ancora per lo più sconosc…
I rischi della dieta chetogenica per i reni, tra falsi miti e realtà
Quali sono (se ci sono) i rischi di una dieta chetogenica? In questo articolo vorrei sfatare il falso mito che la dieta chetogenica sia pericolosa soprattutto per la funzionalità renale. Vi è una convinzione diffusa che la chetogenica sia una dieta iperproteica particolarmente dannosa per i reni. Niente di più sbagliato. E non soltanto perché il p…
1 / 212